|
 |
Costruito dai re della XVIII e XIX Dinastia, il Tempio di Luxor è stato il centro di culto di varie confessioni a partire dal tempo dei faraoni, passando per l'epoca cristiana ed islamica. |
 |
Un'introduzione al complesso di Luxor |
Articolo |
 |
Il Tempio di Luxor fu costruito in segno di adorazione nei confronti di Amon-Ra, Mut e Khonsu, nota anche come Triade Tebana. Gli importanti edifici situati all'interno del tempio furono costruiti da due re, Amenhotep III e Ramesse II. |
|
 |
Il tempio di Luxor e il suo orientamento |
Articolo |
 |
|
 |
Il tempio di Luxor era orientato su un'asse nord-sud, probabilmente per allinearlo con il complesso settentrionale del tempio di Karnak e il viale delle Sfingi, che collegava i due templi. |
|
|
 |
Sfingi |
Articolo |
 |
|
 |
Una sfinge è una statua di un leone con la faccia o la testa da uomo o la testa di un ariete, un falco o di uno sciacallo. |
|
|
 |
|
Articolo |
 |
|
|
 |
I piloni del tempio |
Articolo |
 |
|
 |
Il termine "pilone" deriva dal greco e indica l'ingresso monumentale o la porta eretta sul lato frontale di un tempio egizio e consiste di due torri che delimitano un'entrata. |
|
|
 |
La battaglia di Kadesh |
Articolo |
 |
|
 |
Nel 1285 a.C., due erano le superpotenze esistenti nel Vicino Oriente antico: l'Egitto a sud e gli Hatti, o Hittiti, in Asia Minore a nord. Le due superpotenze si scontrarono nella Battaglia di Kadesh. |
|
|
 |
Architettura dei templi durante il Nuovo Regno |
Articolo |
 |
|
 |
I templi del Nuovo Regno a Tebe, situati sia sulla riva nord che su quella sud del Nilo, sono formati dai piloni, o ingressi principali, dal peristilio e dalle sale ipostile, da stanze laterali e da santuari. Il peristilio è un giardino porticato circondato da colonne. La sala ipostila è uno spazio chiuso in cui il tetto è sostenuto da colonne. |
|
|
 |
|
 |